“Libri da incontrare”: un ciclo di tre conversazioni alla Fondazione Elisabeth de Rothschild con gli autori di tre libri “da incontrare” dall’11 maggio al 6 luglio prossimi

L’Albergo dei Poveri di Genova nella ricostruzione di Paolo Tachella
L’Albergo dei Poveri di Genova. Vita quotidiana, continuità e cambiamento di un’«azienda benefica» tra Sette e Novecento, il libro di Paolo Tachella che è stato presentato all’Albergo dei Poveri di Genova lo scorso 5 ottobre alla presenza di oltre 500 persone, è pietra miliare nella ricostruzione della storia dell’Albergo dei Poveri di Genova a partire dall’analisi diretta dello straordinario patrimonio documentale conservato. Il libro, che segue nella collana che la casa editrice dedica all’Albergo dei Poveri a Emanuele Brignole e l’Albergo dei Poveri di Genova, di Annamaria de Marini,
“La foto che non c’è” di Maria Cicconetti all’UILDM di Chivasso
“Parlare di sofferenza non è facile”, diceva Maria Cicconetti, qualche giorno fa soltanto. Pareva preoccupata, nonostante fosse questa dello scorso giovedì 18 aprile, alla UILDM di Chivasso, forse la sua trentesima presentazione. “A chi soffre non è facile parlare di sofferenza”, diceva.
La scoperta dell’altro. Aimé Sterque, soldato e fotografo, in Africa Occidentale.
Ne abbiamo parlato il 19 marzo 2019, presso l’Alliance Française di Genova: Aimé Sterque riassume, nella sua vicenda personale, pur con tratti di personale originalità, una vicenda abbastanza “tipica” per il suo tempo, che lo portò dalla Francia al Senegal, quindi in Oriente, l’altro polo coloniale francese, nella regione vietnamita del Tonchino, dove, colpito da una malattia tropicale, morì. Nato in un piccolo villaggio del Giura, Aimé Sterque si arruolò molto giovane nell’esercito coloniale francese e fu inviato, prima come soldato semplice, quindi con il raggiunto grado di ufficiale, in Africa Occidentale. Erano gli anni in cui la Francia, dal Senegal, stava espandendosi verso l’interno, con il progetto di conquistare una fascia longitudinale del continente. Gli anni della crisi di Fascioda (1898), quando, l’esercito francese e l’esercito inglese si trovarono contrapposti e, per qualche giorno, il mondo tenne il fiato sospeso, temendo di essere sulla soglia di una guerra.
Di questo, però, nelle fotografie che Aimé Sterque inviava alla famiglia, includendole nelle proprie lettere, quasi niente trapela.
Scomparso Franco Monteverde, pivot della cultura genovese
Franco Monteverde ci ha lasciati giovedì scorso. Era nato a Genova nel 1933, dove era stato consigliere comunale, assessore al Bilancio del Comune, direttore dell’Istituto Gramsci ligure, quindi – e per molti anni – del Centro di Cultura La Maona.
Preferiamo le buone notizie!
“Ma perché deve essere così? Me lo spiegate?”
Era furioso il Caporedattore. Lo aveva appena convocato “di là” il Direttore. Si sapeva che il Direttore aveva un gran brutto carattere e che, quando ti chiamava “di là”, non era certo per farti i complimenti. “Di là” il Caporedattore si era preso, per l’appunto, una sfuriata memorabile.