I libri, per noi
Il nostro lavoro con i libri e intorno ai libri comincia con un progetto editoriale. Spesso, quasi sempre, il libro vede la luce dopo una lunga lavorazione: noi con gli autori; gli autori, noi e le pagine. Poi la stampa, le presentazioni, la libreria... Il libro, ogni libro, è ogni volta un viaggio entusiasmante

Chi siamo
Attivi a Genova sotto i marchi Stefano Termanini Editore
e Serel International, pubblichiamo saggi di studiosi e docenti noti a livello
nazionale e internazionale, manuali, cataloghi d’arte, narrativa e poesia.
Siamo a Genova. La nostra sede è nella centrale via Domenico Fiasella, al numero 3, interno 12 (si prega di prendere appuntamento via telefono allo 010585155 o via email: stefanotermaninieditore@gmail.com).
Leggi…

Genova e il mare
110 anni fa, più o meno. Da Genova passava – prima per partirvi alla volta dell’Argentina, poi quale meta di vagabondaggi – il poeta visionario Dino Campana. La sua interpretazione del legame fra la città e il mare, che qui ci proviamo a rileggere, è tra le più sensibili e sottili del Novecento.
«Poi che la nube si fermò nei cieli / lontano sulla tacita infinita / marina chiusa nei lontani veli, / e ritornava l’anima partita / che tutto a lei d’intorno era già arcana-/mente illustrato del giardino il verde / sogno nell’apparenza sovrumana / de le corrusce sue statue superbe». Leggi…

“Intrigo nella City” di Cecilia Gozzoli
Astrid, protagonista di Intrigo nella City di Cecilia Gozzoli (è “freschissimo di stampa” e puoi acquistarlo qui), è un avvocato promettente, conteso ai talent scout che arruolano i migliori talenti per il mondo-tritacarne dell’alta finanza della City. Per di più, essendo cresciuta con una babysitter inglese, Astrid parla perfettamente inglese; tale e quale una madrelingua. La City è assetata di talenti come il suo. È così che, dopo un rapido colloquio di lavoro, Astrid si trova a Londra, a lavorare per uno dei primi tre studi legali inglesi per importanza e numero di dipendenti e – dal momento che è molto abile e veloce – ben presto le vengono affidati incarichi di una certa delicatezza. Leggi…

GUD current issue
E’ appena uscito – e siamo lieti di annunciarlo – GUD7_01_2023 “Sinapsi/Synapse”. “Nel campo dell’architettura e del design, e non solo, progettare
implica un articolato avvicendarsi e sovrapporsi di processi di modellizzazione fra loro interrelati”, scrive Andrea Giachetta, guest editor del numero, con Elisabetta Canepa e Gaia Leandri. “Ogni progettista, in relazione ai differenti contesti operativi e a seconda del proprio stile cognitivo, delle proprie abitudini, inclinazioni e insegnamenti ricevuti, sceglie, di volta in volta, in modo più o meno consapevole, il tipo e la sequenza di modelli di cui avvalersi per rappresentarsi e rappresentare, comprendere, man mano definire l’oggetto del suo lavoro”. Vai alla pagina dedicata…