I libri, per noi
Il nostro lavoro con i libri e intorno ai libri comincia con un progetto editoriale. Spesso, quasi sempre, il libro vede la luce dopo una lunga lavorazione: noi con gli autori; gli autori, noi e le pagine. Poi la stampa, le presentazioni, la libreria... Il libro, ogni libro, è ogni volta un viaggio entusiasmante

Chi siamo
Attivi a Genova sotto i marchi Stefano Termanini Editore
e Serel International, pubblichiamo saggi di studiosi e docenti noti a livello
nazionale e internazionale, manuali, cataloghi d’arte, narrativa e poesia.
Siamo a Genova. La nostra sede è nella centrale via Domenico Fiasella, al numero 3, interno 12 (si prega di prendere appuntamento via telefono allo 010585155 o via email: stefanotermaninieditore@gmail.com).
Leggi…

Genova capitale del libro 2023
Hanno scelto Genova quale capitale del libro 2023. Ora bisogna progettare questo nostro futuro. Che cosa si farà? che cosa si potrà fare? quali cambiamenti porterà questa nomina per la sensibilità nei confronti dei libri e per ciò che essi significano? Fino a quale punto noi editori saremo coinvolti – noi che, da sempre, piccoli e medi e piccolissimi, su queste barrivcate dei libri ci siamo?
Faremo la nostra parte. Come sempre. Questo è poco, ma sicuro. Condividiamo in questo articolo molte riflessioni, alcuni desideri e qualche programma. Ci proviamo a dire chi siamo, noi per quello che facciamo; noi attraverso i nostri libri.

call for paper GUD “Naïf/Naïve”
30.6.2023 | “Il 18 agosto 1886 una spettacolare mostra veniva inaugurata nei locali delle Poste di Parigi in Place du Carrousel. Organizzata dalla Société des Independants, l’esposizione comprendeva una cinquantina di opere che suscitarono grande scalpore nella cerchia dei sostenitori della pittura impressionista”. Con questa affermazione comincia la call for paper di GUD8, secondo numero del corrente anno 2023, dedicato al tema “Naïf/Naïve”, il cui testo può essere scaricato da questo link: CALL8_02_2023 NAIF/NAIVE (scadenza 4.9.2023).
Alla call sono invitati a partecipare gli aspiranti collaboratori di GUD.

GUD current issue
E’ appena uscito – e siamo lieti di annunciarlo – GUD7_01_2023 “Sinapsi/Synapse”. “Nel campo dell’architettura e del design, e non solo, progettare
implica un articolato avvicendarsi e sovrapporsi di processi di modellizzazione fra loro interrelati”, scrive Andrea Giachetta, guest editor del numero, con Elisabetta Canepa e Gaia Leandri. “Ogni progettista, in relazione ai differenti contesti operativi e a seconda del proprio stile cognitivo, delle proprie abitudini, inclinazioni e insegnamenti ricevuti, sceglie, di volta in volta, in modo più o meno consapevole, il tipo e la sequenza di modelli di cui avvalersi per rappresentarsi e rappresentare, comprendere, man mano definire l’oggetto del suo lavoro”. Vai alla pagina dedicata…