I libri, per noi
Il nostro lavoro con i libri e intorno ai libri comincia con un progetto editoriale. Spesso, quasi sempre, il libro vede la luce dopo una lunga lavorazione: noi con gli autori; gli autori, noi e le pagine. Poi la stampa, le presentazioni, la libreria... Il libro, ogni libro, è ogni volta un viaggio entusiasmante

Chi siamo
Attivi a Genova sotto i marchi Stefano Termanini Editore
e Serel International, pubblichiamo saggi di studiosi e docenti noti a livello
nazionale e internazionale, manuali, cataloghi d’arte, narrativa e poesia.
Siamo a Genova. La nostra sede è nella centrale via Domenico Fiasella, al numero 3, interno 12 (si prega di prendere appuntamento via telefono allo 010585155 o via email: stefanotermaninieditore@gmail.com).
Leggi…

Presentato al Museo del Mare di Genova “Grande Mauritania” di Giacomo Gavarone
Se Grande Mauritania di Giacomo Gavarone, come speriamo, vi incuriosisce, se vi attrae l’idea di conoscere Marvin Tuvache, impresario del Grande Mauritania (dopo essere stato a lungo il più amato boia del carcere di Caracas!) e il suo solo signore e padrone, il suo solo “legittimo amante”; il clown-scrittore Modì; la zingara Marìbel, per cui il futuro è chiaro quanto il presente; Thiago Montiel, tetro incantatore di serpenti; il mago più popolare dei Caraibi Felipe Madeira e la sua bellissima assistente Ariel… se, insomma, potrebbe piacervi una storia originale, vasta e varia come un mondo in cui il lettore si addentri come in una foresta, allora vi consigliamo di leggere il nuovo romanzo di Giacomo Gavarone Grande Mauritania, che abbiamo presentato martedì 20 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare con l’intervento di Mario Paternostro e dell’Autore.

GUD current issue
E’ appena uscito – e siamo lieti di annunciarlo – il numero 02_2022 di GUD “Composizioni”. “Tanto si intenda la composizione di un’opera come l’azione del passare dalle premesse alle conseguenze – scrive Valter Scelsi -, e quindi al prodotto artistico, secondo regole o assiomi, quanto la si voglia considerare qualcosa che agisce attraverso una forma di risonanza, una sorta di progressivo coinvolgimento, ordinando la materia dei fatti verso l’obiettivo di un prodotto, si dovrà comunque riconoscere di trovarsi di fronte a un processo poco lineare”. Vai alla pagina dedicata…

“Cacao” di Fabrizio Lena
Il cacao non come bevanda destinata al consumo nelle corti o nelle ricche sale da pranzo degli aristocratici europei, ma come bevanda “magica”, come segreto di una forza straordinaria con cui sconfiggere eserciti; il cacao come “bevanda degli dei”. E’ da questa suggestione – storicamente fondata – che Fabrizio Lena prende le mosse per raccontarci, nel suo nuovo romanzo, Cacao, la storia meravigliosa e straordinaria di Arnau, da orfano maiorchino a corsaro patentanto del re di Spagna, a membro della più illustre società finarina, nel secolo turbinoso e guerriero della Guerra dei Trent’Anni e della peste manzoniana.