I libri, per noi
Il nostro lavoro con i libri e intorno ai libri comincia con un progetto editoriale. Spesso, quasi sempre, il libro vede la luce dopo una lunga lavorazione: noi con gli autori; gli autori, noi e le pagine. Poi la stampa, le presentazioni, la libreria... Il libro, ogni libro, è ogni volta un viaggio entusiasmante

Chi siamo
Attivi a Genova sotto i marchi Stefano Termanini Editore
e Serel International, pubblichiamo saggi di studiosi e docenti noti a livello
nazionale e internazionale, manuali, cataloghi d’arte, narrativa e poesia.
Siamo a Genova. La nostra sede è nella centrale via Domenico Fiasella, al numero 3, interno 12 (si prega di prendere appuntamento via telefono allo 010585155 o via email: stefanotermaninieditore@gmail.com).
Leggi…

call for paper “Composizioni”
10.6.2022 | “Tanto si intenda la composizione di un’opera come l’azione del passare dalle premesse alle conseguenze, e quindi al prodotto artistico, secondo regole o assiomi, quanto la si voglia considerare qualcosa che agisce attraverso una forma di risonanza, una sorta di progressivo coinvolgimento, ordinando la materia dei fatti verso l’obiettivo di un prodotto, si dovrà comunque riconoscere di trovarsi di fronte a un processo poco lineare”. Con questa affermazione comincia la call for paper di GUD6, secondo numero del corrente anno 2022, numero dedicato al tema “Composizioni/Compositions”, il cui testo può essere scaricato da questo link: CALL6_02_2022 COMPOSIZIONI/COMPOSITIONS (scadenza 24.6.2022).
Alla call sono invitati a partecipare gli aspiranti collaboratori di GUD.

GUD special edition 2022 “Figurazioni”
E’ appena uscito – e siamo lieti di annunciarlo – il numero speciale di GUD “Figurazioni”. Vai alla pagina dedicata…

“In Volo su Versailles” di Pietro Pistolese
Dopo l’«inutile strage» che aveva insanguinato l’Europa, politici, diplomatici, intellettuali, cittadini avvertivano che la Conferenza di Versailles del 1919 era forse l’occasione che si era troppo a lungo attesa: il punto di svolta, il luogo e il tempo in cui dare al mondo regole che avrebbero scongiurato future guerre fratricide.
Ma a Versailles le cose non andarono così come si era sperato. Il presidente degli Stati Uniti Wilson disse: “Tempo una generazione e il mondo conoscerà un’altra guerra”.
Di questo (e molto altro) si parla nel libro, fresco di stampa, di Pietro Pistolese In volo su Versailles. La Conferenza di pace un’eredità di conflitti, Stefano Termanini Editore. Lo trovi qui.